Un Mare di Amici

Martedì 7 Giugno 2022

“Un mare di Amici”, oltre 200 bambini a #MarinaDiCastagneto in compagnia dei “cani-bagnino”

Quasi 600 alunni delle scuole primarie delle Valli Etrusche e delle scuole secondarie di primo grado “Guardi” di Piombino hanno partecipato, nel corso dell’anno scolastico, al progetto “Un mare di Amici”, organizzato dell’Educazione e Promozione della Salute Area Sud, ed oltre 200 si sono dati appuntamento per il giorno martedì 7 giugno, al Bagno Ondablu di Marina di Castagneto Carducci, per assistere alle simulazioni di salvataggio in mare a cura della Guardia Costiera San Vincenzo, la Società Nazionale Salvamento, Lifeguard costa ovest, insieme alla nostra scuola di addestramento.

“Secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità, gli incidenti in acque di balneazione sono eventi relativamente rari, se si pensa al numero delle persone potenzialmente esposte a questo rischio, ma drammaticamente letali – spiega Luigi Franchini, direttore Educazione alla Salute Area Sud – I dati degli ultimi dieci anni mostrano che in Italia si verificano circa 400 annegamenti per anno, in gran parte tra luglio e agosto. Una percentuale elevata degli incidenti riguarda i giovani, soprattutto maschi. A questo numero deve essere aggiunto quello attualmente non quantificabile dei semiannegamenti, che spesso lasciano conseguenze gravi, e degli incidenti associati ai tuffi. Tra i fattori soggettivi che possono essere responsabili di incidenti sono compresi i comportamenti individuali, che possono essere migliorati con opportune forme di informazione e di educazione. L’uscita di oggi rappresenta l’evento conclusivo del progetto “Un mare di amici” realizzato grazie alla disponibilità di molteplici soggetti che hanno per tutto l’anno garantito il loro sostegno.”

Ha continuato poi: “Si tratta di un’esperienza importante per i ragazzi che permette loro di entrare in contatto con realtà straordinarie fra le quali, quella molto apprezzata dei “cani bagnino” e di poter vivere con maggior consapevolezza e prudenza la loro estate balneare. Nel corso degli anni il progetto inizialmente concentrato principalmente sulla prevenzione degli incidenti in acqua, grazie alla collaborazione del Corpo Forestale della Stato prima, e adesso dei Carabinieri della Biodiversità ha sviluppato un interesse particolare verso temi di educazione ambientale attraverso uscite didattiche nella pineta della Riserva Biogenetica dei Tomboli di Cecina. Sempre in un’ottica di educazione ambientale, grazie alla biologa marina dell’Arpat di Livorno, Cecilia Mancuso, è stato possibile conoscere l’Osservatorio Regionale Cetacei, le peculiarità del Santuario Pelagos e di tutte le meraviglie che vivono nelle acque delle nostre coste”.

Il progetto “Un mare di Amici” nasce nel 2008 dalla UOS Educazione e Promozione della Salute a seguito della Campagna Informativa della Regione Toscana “Un’estate sicura al mare” riguardante la sicurezza in acqua, grazie alla stretta collaborazione della Guardia Costiera e della Società Nazionale Salvamento. Il progetto è rivolto alle scuole d’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, attraverso incontri in classe, uscite didattiche e giornate finali.

Alcune immagini dell’evento